Esplora i lavori di guardia giurata: grandi opportunità di carriera nel 2025

Il settore della sicurezza privata sta vivendo una fase di notevole crescita, offrendo numerose opportunità di carriera per chi cerca stabilità lavorativa e possibilità di avanzamento professionale. Con l'aumento delle esigenze di sicurezza in diversi ambiti - dalle strutture commerciali agli eventi pubblici, dalle industrie alle residenze private - la domanda di personale qualificato nel campo della sicurezza è in costante aumento. Il 2025 si preannuncia un anno particolarmente favorevole per chi desidera intraprendere un percorso professionale come guardia giurata, con prospettive interessanti sia per i neofiti che per chi ha già esperienza nel settore.

Esplora i lavori di guardia giurata: grandi opportunità di carriera nel 2025

Ci sono opportunità di lavoro ben retribuite come guardia di sicurezza?

Il settore della sicurezza offre numerose posizioni con retribuzioni competitive, soprattutto per chi acquisisce specializzazioni o avanza di livello. Lo stipendio base di una guardia giurata può variare considerevolmente in base alla regione, all’esperienza e al tipo di incarico. Nelle grandi città, dove la domanda è maggiore, le retribuzioni tendono ad essere più elevate rispetto alle zone periferiche. Posizioni specializzate, come quelle nel trasporto valori o nella sicurezza di obiettivi sensibili, offrono compensi superiori alla media.

La progressione di carriera può portare a ruoli di supervisione o gestione che comportano responsabilità maggiori e stipendi proporzionalmente più alti. Molte aziende offrono inoltre benefit aggiuntivi come assicurazioni sanitarie, bonus per turni notturni o festivi, e opportunità di formazione continua che aumentano il valore complessivo del pacchetto retributivo.

Nessuna esperienza? Nessun problema: formazione a pagamento disponibile

Una delle caratteristiche più interessanti del settore della sicurezza è la possibilità di accedere anche senza esperienza pregressa. Numerose aziende investono nella formazione dei nuovi dipendenti, offrendo programmi completi che permettono di acquisire tutte le competenze necessarie. Questi corsi coprono aspetti fondamentali come la legislazione vigente, tecniche di difesa personale, gestione delle emergenze e utilizzo di apparecchiature di sicurezza.

La formazione iniziale è spesso a carico dell’azienda che assume, rappresentando un investimento sul futuro dipendente. Alcune realtà offrono contratti che prevedono un periodo di formazione retribuita, seguita dall’inserimento operativo. Questo approccio permette a persone provenienti da diversi background professionali di riqualificarsi e intraprendere una nuova carriera nel settore della sicurezza con un percorso strutturato e professionalizzante.

Quali tipi di lavori di sicurezza sono disponibili?

Il settore della sicurezza offre una varietà sorprendente di posizioni lavorative, adatte a diverse inclinazioni personali e aspirazioni professionali. Le guardie di sicurezza fisse operano in luoghi specifici come centri commerciali, banche o edifici aziendali, garantendo controlli all’ingresso e monitoraggio delle aree sensibili. Le guardie dinamiche, invece, effettuano ronde e ispezioni in aree più ampie, come complessi industriali o residenziali.

Il trasporto valori rappresenta una specializzazione importante, richiedendo competenze specifiche e offrendo generalmente retribuzioni superiori alla media del settore. Chi preferisce un ambiente più tecnologico può specializzarsi nella videosorveglianza e nel controllo delle sale operative, monitorando sistemi di sicurezza all’avanguardia. Non mancano opportunità nel settore degli eventi, dove le guardie si occupano della sicurezza di concerti, manifestazioni sportive e fiere, o nella protezione personale per figure pubbliche e imprenditori.

Quali requisiti sono necessari per diventare guardia giurata?

Per intraprendere la professione di guardia giurata in Italia, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali. Il candidato deve essere maggiorenne, possedere la cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea (o permesso di soggiorno valido), e avere assolto gli obblighi scolastici. È richiesta l’assenza di condanne penali per delitti non colposi e il non essere stati oggetto di misure di prevenzione.

Il percorso di abilitazione prevede l’ottenimento della licenza prefettizia (ex art. 138 TULPS), rilasciata dalla Prefettura dopo un’attenta verifica dei requisiti personali. È inoltre necessario conseguire il porto d’armi per guardie giurate, che richiede specifici accertamenti sanitari e psico-attitudinali. La formazione obbligatoria include corsi sulla legislazione in materia di sicurezza, tecniche operative, primo soccorso e gestione delle emergenze, con esame finale per l’ottenimento dell’attestato professionale riconosciuto.

Quali sono le prospettive di carriera nel settore della sicurezza?

Il settore della sicurezza offre interessanti opportunità di crescita professionale. Partendo dal ruolo base di guardia giurata, è possibile evolvere in diverse direzioni. Con l’esperienza e la formazione aggiuntiva, si può accedere a posizioni di capo servizio o capo turno, con responsabilità di coordinamento di altri operatori. I ruoli di supervisione rappresentano un passo importante verso funzioni manageriali più complesse.

Le possibilità di specializzazione sono numerose: dalla security aziendale alla gestione di sistemi di sicurezza avanzati, dalla formazione di nuovo personale alla consulenza in materia di sicurezza per aziende e privati. Per i profili più qualificati si aprono opportunità come security manager o responsabili della sicurezza per grandi organizzazioni, con competenze che spaziano dalla gestione del rischio alla pianificazione strategica della sicurezza.

Quali sono i costi e i guadagni reali nel settore della sicurezza?

Il settore della sicurezza presenta un interessante rapporto tra investimento iniziale e potenziale di guadagno. Per entrare in questo campo professionale, i costi principali riguardano la formazione e le certificazioni necessarie, quando non coperte dall’azienda che assume.


Posizione Stipendio medio mensile (€) Ore settimanali Note
Guardia giurata junior 1.200-1.400 40 Maggiorazioni per turni notturni/festivi
Guardia giurata senior 1.500-1.800 40 Con almeno 3 anni di esperienza
Addetto trasporto valori 1.600-1.900 40 Include indennità di rischio
Capo servizio/supervisore 1.800-2.200 40 Responsabilità di coordinamento
Security manager 2.500-3.500+ 40+ Ruolo dirigenziale con esperienza

Prezzi, rates, o cost estimates mentioned in this article are based on the latest available information but may change over time. Independent research is advised before making financial decisions.

Per quanto riguarda i costi di formazione, quando non coperti dal datore di lavoro, un corso base per guardia giurata può variare dai 300 ai 600 euro, mentre le certificazioni specialistiche (come quelle per il trasporto valori o per la sicurezza antincendio) possono richiedere investimenti aggiuntivi tra i 200 e i 500 euro ciascuna. Il rinnovo periodico del porto d’armi e delle certificazioni rappresenta un costo ricorrente, seppur contenuto, da considerare nel lungo periodo.

Conclusione

Il settore della sicurezza si conferma un ambito professionale in crescita, con opportunità concrete per chi