Impianti Dentali in Giornata: Come Funzionano e a Chi Sono Destinati

Gli impianti dentali in giornata rappresentano una delle innovazioni più significative nell'odontoiatria moderna, offrendo una soluzione rapida ed efficace per chi desidera sostituire denti mancanti senza attendere i lunghi tempi di guarigione tradizionali. Questa procedura, nota anche come "carico immediato", permette ai pazienti di ricevere un impianto e una corona provvisoria nella stessa seduta, riducendo significativamente i disagi e migliorando l'esperienza complessiva del trattamento. Con l'evoluzione delle tecniche chirurgiche e dei materiali, gli impianti in giornata sono diventati un'opzione sempre più accessibile per molti pazienti.

Impianti Dentali in Giornata: Come Funzionano e a Chi Sono Destinati

Come funzionano gli impianti dentali in giornata e a chi sono destinati

Gli impianti dentali in giornata seguono un principio fondamentale: l’inserimento di una vite in titanio nell’osso mascellare che funge da radice artificiale, sulla quale viene immediatamente posizionata una corona provvisoria. Diversamente dal protocollo tradizionale, che prevede un periodo di osteointegrazione di 3-6 mesi prima del carico protesico, questa tecnica consente al paziente di uscire dallo studio con denti funzionali ed esteticamente gradevoli lo stesso giorno dell’intervento.

I candidati ideali per questa procedura sono pazienti con una buona densità ossea e un’adeguata stabilità primaria dell’impianto (misurata in Ncm durante l’intervento). Non tutti possono beneficiare di questa soluzione: è fondamentale un’attenta valutazione preoperatoria che includa esami radiografici tridimensionali come la TAC cone beam per valutare con precisione la qualità e quantità dell’osso disponibile.

Gli impianti in giornata sono particolarmente indicati per chi:

  • Ha perso uno o più denti recentemente

  • Possiede una buona salute generale

  • Non soffre di patologie che compromettono la guarigione ossea (come diabete non controllato)

  • Non è un fumatore accanito

  • Desidera minimizzare il tempo senza denti visibili, specialmente nella zona estetica

Comprendere il processo alla base delle opzioni di impianto in giornata

Il successo degli impianti a carico immediato si basa su principi biologici ben definiti. Quando un impianto viene inserito nell’osso con una stabilità primaria sufficiente (generalmente superiore a 35 Ncm), è possibile caricarlo immediatamente con una corona provvisoria, purché questa sia progettata per limitare i microtraumi durante la masticazione.

Il processo tipico prevede diverse fasi che si svolgono nella stessa giornata:

  1. Valutazione preliminare con esami diagnostici approfonditi

  2. Estrazione del dente compromesso (se necessario)

  3. Inserimento dell’impianto con tecnica mini-invasiva

  4. Misurazione della stabilità primaria

  5. Posizionamento di un moncone (abutment)

  6. Realizzazione e fissaggio della corona provvisoria

Durante le successive 8-12 settimane, avviene il processo di osteointegrazione, durante il quale l’osso si lega biologicamente all’impianto. Successivamente, la corona provvisoria viene sostituita con quella definitiva, progettata per durare molti anni.

Nuove tecniche che rendono le procedure implantari più accessibili

La continua evoluzione tecnologica ha reso gli impianti in giornata più prevedibili e accessibili. Tra le innovazioni più significative troviamo:

La chirurgia guidata da computer permette pianificazioni preoperatorie dettagliate attraverso software specifici che, partendo dalle immagini radiografiche, consentono di simulare virtualmente l’intervento. Questa tecnica minimizza l’invasività e aumenta la precisione, riducendo il rischio di complicanze.

I sistemi di scansione intraorale hanno rivoluzionato la presa d’impronte, eliminando il disagio dei materiali tradizionali e permettendo la realizzazione di corone provvisorie con estrema accuratezza in tempi rapidi, spesso senza necessità di modifiche.

L’evoluzione delle superfici implantari ha portato allo sviluppo di trattamenti superficiali che accelerano l’osteointegrazione. Impianti con superfici nanostrutturate o arricchite con particolari elementi favoriscono una migliore risposta biologica dei tessuti, aumentando le possibilità di successo del carico immediato.

Fattori che influenzano la tempistica e il costo degli impianti

Numerosi fattori determinano se un paziente può beneficiare degli impianti in giornata e quale sarà il costo complessivo del trattamento:

La qualità e quantità ossea rappresentano il fattore determinante: un osso denso e voluminoso offre condizioni ideali per il carico immediato, mentre situazioni di scarsa qualità ossea potrebbero richiedere procedure preliminari come l’innesto osseo, aumentando tempi e costi.

La posizione dell’impianto influenza significativamente il processo decisionale: zone esteticamente sensibili (anteriori) spesso beneficiano maggiormente del carico immediato per evidenti vantaggi psicologici e sociali del paziente.

La necessità di procedure aggiuntive come estrazioni, rigenerazioni ossee o rialzi del seno mascellare può modificare la tempistica e incrementare i costi della terapia implantare.

Confronto tra approcci implantari dentali tradizionali e in giornata

Le differenze tra i protocolli tradizionali e quelli a carico immediato sono sostanziali e meritano un’attenta analisi per comprendere quale sia la soluzione più adatta alle proprie esigenze.


Caratteristica Impianti Tradizionali Impianti in Giornata
Tempo di attesa per il dente definitivo 3-6 mesi Immediato (provvisorio)
Numero di sedute chirurgiche 2 o più Generalmente 1
Rischio di complicanze Moderato Leggermente superiore
Costo medio €1.000-2.000 per elemento €1.500-3.000 per elemento
Limitazioni masticatorie Minime dopo la fase protesica Necessarie durante l’osteointegrazione
Adatto a tutti i pazienti Nella maggior parte dei casi Solo con buona qualità ossea

Prices, rates, or cost estimates mentioned in this article are based on the latest available information but may change over time. Independent research is advised before making financial decisions.


I costi degli impianti in giornata tendono ad essere superiori rispetto alle tecniche tradizionali principalmente per la maggiore complessità della procedura, l’utilizzo di tecnologie avanzate e la necessità di competenze specialistiche. Il prezzo può variare considerevolmente in base alla localizzazione geografica, all’esperienza del professionista e al tipo di materiali utilizzati, con un range che generalmente oscilla tra i 1.500 e i 3.000 euro per singolo elemento implantare.

Gli impianti dentali in giornata rappresentano una soluzione innovativa per chi desidera ripristinare rapidamente la funzionalità e l’estetica del proprio sorriso. Sebbene non siano adatti a tutti i pazienti, i continui progressi nelle tecniche chirurgiche e nei materiali stanno ampliando progressivamente la platea dei possibili beneficiari. La scelta tra protocollo tradizionale e carico immediato deve sempre derivare da un’attenta valutazione clinica personalizzata, considerando aspetti anatomici, funzionali ed economici. Con un’adeguata selezione dei casi e un mantenimento scrupoloso, entrambe le metodiche offrono percentuali di successo a lungo termine molto elevate.

Questo articolo è per scopi informativi e non deve essere considerato un consiglio medico. Si prega di consultare un professionista sanitario qualificato per una guida e un trattamento personalizzati.